ATTIVITÀ

PERCORSI E PROPOSTE PER LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO

La Pro Loco Russi APS, nell’intento di promuovere le peculiarità del proprio territorio, propone percorsi e proposte per Enti, Istituti scolastici di ogni ordine e grado, gruppi, associazioni e per tutti coloro che ne fossero interessati, previo appuntamento.

VILLA ROMANA (I-II secolo d.C.)

La scoperta – Le origini – La vita ed il declino. Possibilità di adattare il percorso in base alle richieste e/o esigenze dei visitatori.

A questo link trovi l’ultimo libro pubblicato da Bologna University Press nel 2024 ricco di informazioni raccolte nel corso di 80 anni di scavi.

MUSEO CIVICO E ANTIQUARIUM VILLA ROMANA

Possibilità di visitare il Fondo Alfredo Baccarini (Ministro dei Lavori Pubblici nell’Italia post unitaria), Sale della città, Reperti e manufatti scoperti durante le campagne di scavo della Villa Romana e dei suoi pozzi (una integrazione alla visita in Villa per la migliore conoscenza e comprensione del complesso archeologico).

PALAZZO SAN GIACOMO (XVI – XVII secolo)

Storia del Palazzo e della Famiglia Rasponi. Visita al piano nobile per conoscere l’origine, la vita ed il suo declino – architettura e decorazioni interne.

A questo LINK è possibile vedere un video che è la trasposizione dell’audiovisivo realizzato su un’idea di Pierfranco Ravaglia nel 1986 e presentato durante la “Fira di Sett Dulur” di quell’anno in concomitanza della mostra fotografica “Palazzo San Giacomo, monumento da salvare?”. Il palazzo, all’epoca, dopo i primi interventi di rifacimento delle coperture restava abbandonato e sconosciuto ai più.

VISITA DEL “CASTRUM” RUSSI

La Pro Loco accompagna i visitatori alla scoperta di Russi e della storia del suo Castello, fondato nel 1371 da Guido da Polenta di Ravenna.

PERCORSO DEL RISORGIMENTO

La Pro Loco Russi può accompagnare i visitatori per scoprire il “percorso del risorgimento” che prevede 10 tappe nel centro storico di Russi ed al Cimitero monumentale di Russi, dove lapidi, edifici e monumenti costituiscono un vero e proprio “museo risorgimentale a cielo aperto”

  • 1. CASA DOVE MORI’ ALFREDO BACCARINI
    • Si trova in CORSO L.C. FARINI N. 39
    • L’EDIFICIO OSPITA AL PIANO TERRA LA FARMACIA FARINI APERTA NEL 1807 DAL DOTTOR MARCO FARINI NELLA BOTTEGA DI UNO SPEZIALE DELL’ALLORA STRÉ AD MÉZ, LA STRADA DI MEZZO, OGGI CORSO FARINI. L’OMONIMA FARMACIA FARINI È UNA DELLE PIÙ ANTICHE DELLA ROMAGNA. I FARINI ERANO A RUSSI SIN DAL XVI SECOLO E ABITAVANO FUORI DALLE MURA DEL CASTELLO NELLA COSIDDETTA “SPIANATA”, VICINO ALLA CHIESA DEI SERVI DELL’ATTUALE VIA TRIESTE. LA FAMIGLIA SI TRAMANDÒ LA FARMACIA FINO AL SECONDO NOVECENTO, DANDO I NATALI AL PATRIOTA DEL RISORGIMENTO LUIGI CARLO FARINI, FIGLIO DI STEFANO FARINI ED EREDE DEL FONDATORE CARLO, CHE LASCIÒ LA FARMACIA AI NIPOTI ARISTIDE E LEONIDA, NEL DOPOGUERRA, DOPO PLINIO FARINI (IL FIGLIO DI ARISTIDE), LA FARMACIA PASSÒ AD ALTRI PROPRIETARI.
  • 2. TORRE DELL’OROLOGIO
    • CORSO L.C. FARINI – PIAZZETTA DANTE
    • COSTRUITA NEL 1865 DALL’ING. ROMOLO CONTI, IN STILE TIPICAMENTE OTTOCENTESCO TARDO NEOCLASSICO, L’EDIFICIO SU CUI SI ALZA LA TORRE E’ PORTICATO AL PIANO TERRENO, AL PRIMO PIANO E’ PRESENTE UNA SERIE DI LESENE ALTERNATA A FINESTRE, LA TORRE PRESENTA ALCUNI ELEMENTI QUALI L’OROLOGIO, LA CELLA CAMPANARIA LA LANTERNA COPERTA DA UN CUPOLINA, IL COMPLESSO E’ SUI TONI DEL ROSSO E DEL BIANCO. LUOGO NEL QUALE E’ STATO CUSTODITO IL FONDO ARCHIVISTICO “ALFREDO BACCARINI”.
  • 3. CASA NATALE DI ALFREDO BACCARINI
    • CORSO L.C. FARINI N. 21
    • ALFREDO BACCARINI NATO A RUSSI IL 6 AGOSTO 1826, VOLONTARIO NELLE CAMPAGNE DEL 1848/1849, CONSEGUITA LA LAUREA IN INGEGNERIA, SI DEDICO’ AD IMPORTANTI OPERE IDRAULICHE E FERROVIARIE. ELETTO DEPUTATO, FU CHIAMATO DA ZANARDELLI NEL 1876 A RICOPRIRE L’INCARICO DI SEGRETARIO GENERALE DEL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI. MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI NEL GABINETTO CAIROLI, RICOPRI’ LA CARICA QUASI ININTERROTTAMENTE DAL 1878 AL 1883
  • 4. CASA NATALE DI DOMENICO ANTONIO FARINI E LUIGI CARLO FARINI
    • CORSO L.C. FARINI N. 39
    • CASA NATALE DI DOMENICO ANTONIO FARINI (RUSSI 1777/1834) E DI LUIGI CARLO FARINI (RUSSI 1812/QUARTO 1866). DELLE DUE LAPIDI, POSATE NEL GIUGNO 1878, QUELLA DEDICATA A D.A. FARINI FU DETTATA DA ALFREDO BACCARINI, ALLORA MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI
  • 5. ORATORIO DI SAN FRANCESCO
    • CORSO L.C. FARINI TRA IL N. 49 ED IL N. 51
    • AL SUO INTERNO E’ COLLOCATO IL MONUMENTO FUNEBRE A DOMENICO ANTONIO FARINI (RUSSI 1777/1834). NATURALISTA SCRITTORE, PATRIOTA, GUIDO’ L’INSURREZIONE DELLA CITTA’ DURANTE I MOTI RIVOLUZIONARI DEL 1831 PAGANDONE IL PREZZO CON LA MORTE A SEGUITO DI UN IMBOSCATA TESAGLI NELLA NOTTE DEL 31 DICEMBRE 1834
  • 6. TORRIONE DELLA ANTICA CINTA MURARIA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA FARINI
    • PIAZZA BACCARINI, GIARDINO LA MALFA
    • TORRIONE DI NORD EST DELL’ANTICA CINTA MURARIA, EDIFICATO DA ASTORGIO II MANFREDI A PARTIRE DAL 1456, FU DONATO ALLA COMUNITA’ DI RUSSI NEL XVI SECOLO DALLA NOBILE FAMIGLIA FARINI DI RAVENNA CHE LO AVEVA RICEVUTO IN ENFITEUSI NEL 1757. FU CONCESSO AL COMUNE DI RUSSI IN COMODATO D’USO PER EVENTI CULTURALI
  • 7. CASA DOVE MORI’ DOMENICO ANTONIO FARINI
    • VIA TRIESTE N. 43
    • CASA IN CUI DOMENICO ANTONIO FARINI (RUSSI 1777/1834) MORI’ A SEGUITO DELLE FERITE RIPORTATE IN UN IMBOSCATA TESAGLI LA SERA DEL 31 DICEMBRE 1834
  • 8. RESIDENZA MUNICIPALE
    • PIAZZA D.A. FARINI 1
    • IL VOLTO ARCHITETTONICO DEL CENTRO STORICO, ANCHE A CAUSA DEL TERREMOTO DEL 1688, PRESENTA CARATTERISTICHE PRETTAMENTE SETTECENTESCHE. TUTTAVIA, A FIANCO DEL MUNICIPIO SONO RIMASTE LE TRACCE PIÙ EMBLEMATICHE DEL PASSATO MEDIEVALE DI QUESTA CITTADINA. IL MASTIO E DUE TORRIONI DELLA ROCCA, FATTA EDIFICARE NELLA SECONDA METÀ DEL TRECENTO DAL SIGNORE DI RAVENNA, GUIDO DA POLENTA, SONO OGGI SEDE DEL MUSEO CIVICO.
    • NELLA SALA CONSILIARE SONO CONSERVATI I MONUMENTI A LUIGI CARLO FARINI (BASSORILIEVO OPERA DELLO SCULTORE ENRICO PAZZI INAUGURATO IL 31 DICEMBRE 1862) E AD ALFREDO BACCARINI (BASSORILIEVO OPERA DELLO SCULTORE ETTORE FERRARI INAUGURATO IL 3 OTTOBRE 1907)
  • 9. MUSEO CIVICO
    • LARGO BEATE MARGHERITA E GENTILE, EX VIA DON MINZONI
    • IL MUSEO CIVICO DI RUSSI TROVA SPAZIO IN ALCUNI AMBIENTI DEL FORTILIZIO TRECENTESCO, EX OSPEDALE CITTADINO ISTITUITO NELL’OTTOCENTO SECONDO LA VOLONTÀ TESTAMENTARIA DI GIOVANNA MACCABELLI. LA ROCCA – RECENTEMENTE RIADATTATA PER CONSERVARE E VALORIZZARE LE COLLEZIONI STORICHE E ARTISTICHE VARIAMENTE LEGATE ALLA REALTÀ LOCALE – CONSERVA DELLA PRIMITIVA STRUTTURA IL MASCHIO A PIANTA QUADRANGOLARE E UN TORRIONE D’ANGOLO, ENTRAMBI PRIVI DELLA PARTE SUPERIORE MERLATA, CROLLATA NEL 1688 DURANTE UN TERREMOTO. A PARTIRE DAL 1997 IL MUSEO SI ARTICOLA IN TRE SEZIONI DISTINTE: LA PINACOTECA, IL MUSEO ARCHEOLOGICO E IL FONDO ALFREDO BACCARINI.
    • LA PINACOTECA OSPITA SIA LA RACCOLTA DI OPERE D’ARTE A TEMA RELIGIOSO DI PROPRIETÀ DELL’AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI RAVENNA, SIA L’ETEROGENEA COLLEZIONE CIVICA DI OPERE D’ARTE; LE OPERE ESPOSTE SONO PREVALENTEMENTE DIPINTI PROVENIENTI DA DIVERSI LUOGHI DEL TERRITORIO PROVINCIALE E COPRONO UN ARCO TEMPORALE CHE VA DALLA FINE DEL DUECENTO AL NOSTRO SECOLO.
    • IL MUSEO ARCHEOLOGICO – OSPITATO NEI LOCALI DEL PIANO TERRA – ESPONE REPERTI RINVENUTI NEL COMPLESSO ARCHEOLOGICO DELLA VILLA ROMANA DI RUSSI: SI TRATTA DI UNA RACCOLTA CHE METTE IN MOSTRA SIA GLI ULTIMI REPERTI RIPORTATI ALLA LUCE NEL 1998 DURANTE LO SCAVO DI UN POZZO (VASI DI TERRACOTTA, UN ORECCHINO D’ORO, MONETE, BROCCHE DI BRONZO E SCHELETRI DI ANIMALI) SIA PEZZI RITROVATI NEGLI ANNI ’50 E RIMASTI CHIUSI FINO AD OGGI (MOSAICI, INTONACI, LATERIZI ECC.). IL TUTTO ILLUSTRATO DA PIANTINE E SCHEDE INFORMATIVE DEL COMPLESSO, CURATE DALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL’EMILIA ROMAGNA IN COLLABORAZIONE CON LA FENICE ARCHEOLOGIA E RESTAURO.
    • INFINE LA COLLEZIONE BACCARINI – RECENTEMENTE INAUGURATA – PRESENTA UN’AMPIA SCELTA DEL FONDO ARCHIVISTICO DI ALFREDO BACCARINI COMPOSTO DA DOCUMENTI, LETTERE, LIBRI, MEDAGLIE, DIPLOMI, FOTOGRAFIE, DISEGNI E CIMELI VARI APPARTENUTI AD ALFREDO BACCARINI (RUSSI, 1826-1890). INGEGNERE E AUTORE DI MOLTEPLICI TRATTATI TECNICI, NONCHÉ DEPUTATO DEL REGNO E POI MINISTRO DEL LAVORI PUBBLICI, BACCARINI SI OCCUPÒ IN PARTICOLARE DI QUESTIONI COME IL GOVERNO DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DI INFRASTRUTTURE PUBBLICHE FINALIZZATE A CREARE UNA MODERNA RETE TRA VIE DI COMUNICAZIONE E AREE PRODUTTIVE. L’ORIGINE DEL FONDO OGGI ESPOSTO AL MUSEO RISALE AL 1937, ANNO IN CUI MARIA BACCARINI DONÒ AL COMUNE DI RUSSI LA RACCOLTA PATERNA; TALE NUCLEO SI È DI SEGUITO ARRICCHITO GRAZIE AL LASCITO DI SVARIATI DOCUMENTI DA PARTE DI COLLEZIONISTI PRIVATI E DI PARENTI DELLO STATISTA. DI RECENTE TUTTO IL PATRIMONIO ARCHIVISTICO È STATO ACCURATAMENTE RIORDINATO E INVENTARIATO ED È QUINDI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDIOSI.
  • 10. CIMITERO MONUMENTALE DI RUSSI
    • VIA IV NOVEMBRE
    • DI RILIEVO IL PANTHEON DOVE RIPOSANO I RESTI MORTALI DI INSIGNI PATRIOTI E STATISTI RISORGIMENTALI QUALI LUIGI CARLO FARINI GIA’ MINISTRO CON CAVOUR E POI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, DOMENICO FARINI UNICO ITALIANO CHE SI STATO PRIMA PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E POI PRESIDENTE DEL SENATO DELL’ITALIA UNITA E ALFREDO BACCARINI PIU’ VOLTE MINISTRO CON LA PENTARCHIA DI BENEDETTO CAIROLI ED ARTEFICE DI IMPORTANTI MODIFICHE E REALIZZAZIONI FERROVIARIE.

IL BOSCO DELLE FIABE DI NONNO EMILIO

PRESSO CASA “DURANTI” (GABRIELLA PUZZARINI DURANTI – VIA TORRE 2/1 – SAN PANCRAZIO)

La Pro Loco Russi accompagna i visitatori per diffondere la cultura e le tradizioni romagnole attraverso le favole di Emilio Duranti, che ha rielaborato l’immenso patrimonio orale delle favole del territorio, riproponendole in chiave moderna e con valori universali adatti a grandi e piccoli.

——————————————————————————————

Per contatti ed informazioni (www.prolocorussi.it – https://www.facebook.com/prolocorussi/):

Pro Loco Russi APS: via Cavour, 21 – Russi; Telefono 0544 587670 – Cell. 349 8544538 (proloco@comune.russi.ra.it) – Ufficio: martedì e venerdì: 10,00 – 11,30 (via G. Bruno 24)

– contatto con il Presidente, 349 8544538

– Ufficio Informazioni Turistiche (turismo@comune.russi.ra.it) via Cavour, 21 – Russi – tel 0544 587641

Total Page Visits: 3701 - Today Page Visits: 1